MAGMA è un progetto software “anomalo”
realizzato su specifiche e analisi di MACHINA AMNIOTICA,
nel mese di dicembre del 2003.
MAGMA non è un software commerciale,
perché MAGMA non è un semplice software.
MAGMA è una Zona Temporaneamente Autonoma sul tuo computer
e tu puoi anche pensare di poter controllare MAGMA, ma non è così.
MAGMA è una testimonianza
del momento dove il caos trova un suo temporaneo ordine.
MAGMA è un generatore random di “arte magnetica”,
il suo compito è lavorare intorno al caos generativo
della poesia, del suono e dell’immagine.
Nessuno di noi vuole controllare MAGMA,
quindi MAGMA viene dato alla rete e ai suoi molti fratelli e
sorelle
affinché ne facciano buon uso…
Se però decidi di usare MAGMA,
l’unica cosa che MACHINA AMNIOTICA ti chiede è di citarne la fonte
primigenia.
Se MAGMA ti piace scrivi alla MACHINA,
la sua email è machina@pengo.it
------------------------------------------------------------------
NOTE TECNICHE:
MAGMA è stato realizzato in ambiente Microsoft .NET
usando il linguaggio C#
quindi devi installare prima del suo utilizzo il framework 1.1 di
.NET.
Dopo puoi copiare il contenuto della cartella MAGMA sul tuo hardisk.
Esiste un OCX al suo interno, che devi registrare la prima volta,
puoi lanciare il file setup.bat per questo
oppure usare il comando: REGSVR32 mci32.ocx
Il funzionamento di MAGMA è semplicissimo:
Puoi impostare le immagini, i suoni e i testi
che andranno in esecuzione nel software
“compilando” le righe della
tabella,
attraverso la maschera impostazioni che viene visualizzata
all’avvio del programma.
Per editare una riga e quindi modificarla
occorre cliccare sulla corrispondente riga del DataGrid
e i dati verranno trasferiti nella parte di edit.
Analogamente cliccando sul pulsante “New”
si attiverà l’editor con i campi vuoti.
Cliccando sul pulsante “Save” i dati verrano salvati
solo parzialmente (in memoria)
ma per salvarli definitivamente e quindi mandarli in esecuzione
occorre salvarli nel Database cliccando sull’apposito tasto.
Il salvataggio verrà comunque richiesto all’avvio del programma
“visuale”.
Da notare che sull’aggiunta di un nuovo record sull’update del
DataGrid
la barra di scorrimento verticale viene disabilitata
ma per riattivarla basta cliccare su un qualsiasi header di colonna.
Se la tabella è vuota il programma genera un errore all’avvio e non
parte.
La tabella contiene i seguenti campi per ogni record:
• Object type (Tipologia):
indica il tipo di oggetto che deve essere utilizzato nell’evento.
Può essere uno SOLO tra i seguenti tipi:
Sfondo; Immagine; Suono; Testo.
Usa la combo per la selezione.
• Time start
(inizio):
campo che determina il momento di partenza
dell’oggetto-evento (in secondi dall’avvio)
• Duration (Durata):
campo che indica per quanto tempo (secondi)
l’oggetto-evento deve restare in esecuzione;
• Interval (Intervallo):
campo che indica il tempo di permanenza a video
dell’oggetto durante l’evento.
• Text properties (proprietà testo):
4 campi relativi alle dimensioni, colore, tipo e stile
del font utilizzato esclusivamente negli oggetti di tipo Testo.
• File path (percorso):
Indica il pathname o percorso su disco da cui vengono letti
i file immagine, testo e suono che dovranno essere visualizzati.
• Annotations (note):
campo ad uso dell’utente per semplici annotazioni,
non riveste alcuna funzionalità pratica.
------------------------------------------------
LE IMMAGINI:
Le immagini da
utilizzare potranno essere Jpg, Bmp o Gif (anche animate).
Per le immagini di
sfondo la risoluzione consigliata è 1024x768.
Le immagini che
invece andranno in sovrimpressione possono avere qualunque formato.
Per il corretto
funzionamento del programma
e per ottenere
un’esecuzione quanto più fluida possibile,
si consiglia di
utilizzare file di dimensioni non superiori a 100KB
(se l’esecuzione
risulta lenta diminuire le dimensioni dei file).
Nessuno può
gestire la posizione di comparsa sul video dell’oggetto
e nemmeno la sua
traiettoria, questo è compito di MAGMA.
Si consiglia anche
di sfalsare i tempi di inizio e di fine
degli
oggetti-evento tra loro
ricordando che il
numero massimo di oggetti in esecuzione contemporanea è di
2 per tipologia
(lo sfondo è escluso dato che ovviamente non può che essere uno solo).
Ricordati quindi
che qualsiasi oggetto in tabella che ecceda tale regola,
durante lo stesso
tempo di intervento con più di altri due oggetti simili,
verrà ignorato dal
software e non andrà MAI in esecuzione.
È consigliabile
inserire i dati nell’ordine in cui s’intende farli eseguire;
questo per una
maggiore leggibilità della tabella anche da parte di chi la utilizza.
I SUONI:
La durata della
riproduzione dei file multimediali (solo di tipo .WAV)
è indicativa in
quanto il brano verrà eseguito completamente per un numero
di volte pari alla
durata (per difetto) impostata dall’utente
diviso la durata
effettiva del brano.
I TESTI POETICI:
I file di testo
(.TXT) vengono letti da MAGMA per riga in maniera casuale
e la prima riga
non viene mai letta.
Si consiglia di
impostare di conseguenza la struttura del file in modo che
il testo che si
vuole visualizzare sia contenuto in un’unica riga
e che la prima
riga contenga dei caratteri speciali (tipo #) in numero
più o meno uguale
alla media delle restanti righe.
Anche in questo
caso MAGMA e il tuo computer decideranno per te,
la sequenza di
Cut-Up testuale e poetico che meriti.
Tu puoi gestire
solo il tempo di sviluppo e il formato di visualizzazione del testo,
oltre chiaramente
al tipo di testo che desideri MAGMA “legga” per te..
LA TABELLA DEI PARAMETRI:
Esiste una tabella
di access che contiene i parametri di gestione.
Si trova sotto la
cartella \MAGMA\DB e non deve essere mai spostata
o modificata se
non attraverso il software,
qualunque altra
operazione potrebbe
compromettere il
buon funzionamento di MAGMA,
E’ meglio farsi
una copia del file ArionDB.mdb prima di usare MAGMA.
La posizione degli
altri oggetti (immagini, suoni e testi) può invece essere
qualunque, le
cartelle sotto \MAGMA\DATI sono solo indicative.
GENERAZIONE RANDOM DI ARTE MAGNETICA E LOOP:
MAGMA è impostato
per l’esecuzione continua che,
allo scadere del
tempo di vita dell’ultimo oggetto,
o meglio
dell’oggetto la cui somma del tempo d’inizio
più la durata
risulta maggiore, riprenderà dall’inizio!
Puoi interrompere
MAGMA, solo con la pressione del tasto ESC.
Nota che se la
pressione avviene durante l’esecuzione di un file multimediale
MAGMA attenderà
comunque che l’esecuzione finisca prima di “terminarsi”,
anche lui ha una
sua dignità e merita rispetto, fagli finire il suo lavoro.
MAGMA è stato concepito come un estremo tributo
di
MACHINA AMNIOTICA
al grande William S. Burroughs, e il suo Cut-Up.
E’ ovvio quindi
che i suoi spazi preferiti sono i readings,
le performances
poetiche e musicali e le installazioni multimediali.
MAGMA potrebbe comunque accontentarsi d’essere
anche il tuo screen saver preferito.
Scoprirai col
tempo come con MAGMA tutto sia relativo,
anche i parametri
che pensi di poter controllare,
in realtà
dipendono da svariati altri elementi,
accesso e memoria
cache del disco, scheda video e audio,
caricamento in
memoria ram degli oggetti ecc.
Quindi non
preoccuparti troppo se MAGMA e il tuo computer,
alla fine, saranno
i veri autori della tua poesia e della tua Arte Magnetica.
Se ti dimentichi
di MACHINA AMNIOTICA,
sappi che con il
tasto F1 è possibile visualizzare una maschera
con i “credits” e
i links a noi dedicati.